Nel corso della sua prima organizzazione archivistica, il personale dell’istituto raccolse la corrispondenza e gli atti di maggiore interesse in faldoni intitolati “Affari diversi”. A partire dal trasferimento nella sede di Poggio Imperiale, queste unità archivistiche furono prodotte con cadenza annuale. Dopo il 1945, con la contemporanea riorganizzazione dell’amministrazione dell’ente e la nascita di nuove serie archivistiche, i faldoni miscellanei di questa serie finirono per raccogliere piuttosto casualmente i fascicoli tematici di varia natura, oltre a vecchi fascicoli di carteggio non più riconducibili all’unità di provenienza
Faldone contenente fascicoli di carte sciolte: nn. 327-341. Mancanti: 329, 332-333, 335, 340, 342-343, 345. Il 331 contiene fotocopie di cui manca l’originale.
Contiene anche: Il Ministero della P.I. chiede il valore dei mobili d’ufficio (maggio 10); Il presidente sull’aumento di retta (giugno 15); Lettera privata (giugno 18); Il Prefetto sul centenario della morte di Cavour (agosto 7); Il Municipio chiede dati sulla statistica (novembre 21); La Fondiaria propone un’assicurazione (novembre 24); Convocazione del Consiglio (novembre 24); Ammissione Carpi (novembre 29) [manca]; Dal Liceo-Ginnasio “Dettori”: rimborso al prof. Traversari (novembre 29); Telegramma del nuovo ministro della P.I. Credaro; Ingresso gratuito ai musei (1909-1910).
1910 gennaio - dicembre