Scheda

Data: 2 05 1521

Mittente: Buonarroti Lodovico

Luogo Mittente: Settignano

Destinatario: Buonarroti Michelangelo

Luogo Destinatario: Firenze

Trascrizione: Michelangniolo, ieri Lapo mi ragionò del podere di Piero Busini, e disse che il podere ti piacieva e che ctu gli avevi proferto tre mila duchati. Io ti dicho, se ti piacie, che ctu lo chomperi, in quanto ti paia; ma bene ti dicho che ctu vadia a sentito, perché tu sse' alle mani chon male persone. Io chredo che Piero Busini sia grande busbachatore, e Andrea Chambini non à buona bocie. Per tanto apri gli occhi. E più ti dicho che a cchaso, im bottegha de' Granacci, intesi che chotesto podere non passava venti dua moggia di ghrano in tucto. Chredo te lo dieno per più rendita assai che non rende. Per tanto abbi buono chonsiglio, imperò che tre mila duchati sono lo stato d'ongni huomo. E più intendo che il podere non è universale non fa holio, non v'è lengnie, non tiene bestie, e el vino che fa bisongnia chuocierlo che vagliono più le lengnie che 'l vino, e ciento barili tornano venti cinque. Per tanto, abbine buono chonsiglio, e pensa dove si smaltiscie chotesto vino, e quanta servitù bisongnia a chuocierlo e a chondurlo. Se fussi una chompera che tu fussi inghannato ciento fiorini, io direi 'Lasciati inghannare'; ma chotesta mi pare una spesa da non si lasciare inghannare, perché io penso che chotesta sia uno inghanno di più di ciento fiorini. Nondimancho fa' quanto ti pare e quanto tu se' chonsigliato; e sopra tutto fa' d'avere buono chonsiglio chon chotesto Piero. Io ti schrivo quanto l'animo mi dicie; nondimancho io mi potrei inghannare, e '1 mio oppennione potrebbe essere falso. Tu che ài veduto puoi giudichare el chaso in verità. Io non so quello mi dicho, perché non ò veduto, ma parlo in su quello che già ò sentito. Non ghuardare a mme, se ti piacie, ma sopra tutto va' chop buono chonsiglio. Altro per questa. Christo ti ghuardi. A dì 2 di magio 1521. Lodovicho a Sectigniano. Michelangniolo di Lodovico. In Firenze.

Collocazione: AB, XXIII, n. 7; orig. autogr.

Bibliografia: Michelangelo, Carteggio, II, 1967, pp. 294-295.