Studi di Memofonte Numero 17, 2016 Scarica la rivista Editoriale L. Aldovini, D. Landau, S. Urbini, Le matrici lignee della collezione Malaspina e l’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento I. Andreoli, Il fondo di matrici lignee del Museo Correr: una presentazione E. Paulin, Il nucleo di matrici xilografiche a soggetto religioso appartenenti ai legni della collezione Correr: analisi e prime attribuzioni L. Canal, Il progetto di riordino e catalogazione del fondo di matrici lignee del Museo Correr: primi risultati D. Ton, Le matrici xilografiche del Museo Civico di Belluno C. Chiesura, R. Dalle Nogare, I. Remondini: matrici xilografiche a Bassano del Grappa C. Pozzati, Studio e conservazione di matrici xilografiche. Il caso di un gruppo di matrici della Scuola del Libro di Urbino F. Simoni, La natura incisa nel legno. La collezione di matrici xilografiche di Ulisse Aldrovandi conservata all’Università di Bologna S. Maniello, A.M. Marconi, Le matrici lignee alla Raccolta Bertarelli R. Carnevali, La stampa popolare tra larga diffusione ed interessi eruditi: il caso dei materiali profetici nella collezione della Galleria Estense di Modena R. Schoch, Die Holzstocksammlung des Germanischen Nationalmuseums. Wie sie war und wie sie ist S. Wartena, Druckstöcke im Bayerischen Nationalmuseum C. Melzer, A rare early 16th century woodcut from a private collection in the Kunsthalle Bremen A. Beran, D. Hoffmann, Pfennigdrucke - Über eine Sammlung von Holzstöcken populärer Grafik des 19. Jahrhunderts aus dem Kreismuseum Jerichower Land in Genthin