Filtri

Carta:

Fonte:

Risultati

Numero records: 226

MFNCartaFonte
206c. 104 v.A dì 20 febbraio

Seguono medaglie diverse

[3289] Nella scatola segnata numero 3, entrovi quattro involti di diverse medaglie d'argento, che in tutto sono numero dugentocinquantuno n. 251

[3290] Una scatola segnata numero 4, entrovi numero centottantatré medaglie mezzane di bronzo n. 183

[3291] Una scatola segnata numero 5, entrovi più involti di medaglie come appresso e prima.

[3292] Nell'involto segnato A, numero otto medaglie puniche di bronzo n. 8

[3293] Nell'involto segnato B, numero otto medaglie simile arabe n. 8

[3294] Nell'involto segnato C, numero undici medaglie simile n. 11

[3295] Nell'involto segnato D, numero otto monete e bagattelle d'argento moderne n. 8

[3296] Nell'involto segnato E, numero una medaglia di Marc'Aurelio di zolfo n. 1

[3297] Nell'involto segnato F, numero una medaglia di piombo dell'imperatore Marcia n. 1

[3298] Una scatola tonda segnata numero 6, entrovi centoventotto medaglie di bronzo di più e diverse grandezze, parte antiche e parte dubbie n. 128

[3299] Una scatoletta segnata numero 7, entrovi sette medaglie di bronzo moderne, numero sei pesi di bronzo antichi, un amuleto o sigillo di bronzo con lettere d'argento, una medaglia di bronzo di Filippo 4°, et una testa di basso rilievo con busto di Lucrezia romana, di bronzo n. 16

[3300] Una scatola segnata numero 8, entrovi numero centotredici fra monete, medaglie d'argento moderne, fra piccoline, mezzane e grande, che alcune di bassa lega, pesano con li fogli once 9 denari 18 n. 113, l. -.9.18

[3301] Uno scatolino segnato numero 9, entrovi numero 9 medaglie di bronzo diverse, e numero quattro d'argento n. 13

A dì 21 detto

[3302] Una cassetta d'albero lunga b. 1 1/2 larga b. 1 1/8 alta 1/3, nella quale vi sono gl'appresso ritrattini n. 1

[3303] Diciannove ritrattini aovati e quadri dipinti in rame, in carta e tavola, di diverse grandezze, con cerchietti d'argento e cristallo sopra n. 19

[3304] Quarantatré ritrattini dipinti in rame, in carta, in legno, in tela, uno su lavagna, aovati, quadri e tondi, di diverse grandezze, di omini e femmine, che alcuni ne' suoi scatolini n. 43

[3305] Un ritrattino in cartapecora miniatovi il ritratto del Serenissimo Granduca Cosimo 3° regnante, armato mezza figura, con cornicina attorno d'argento, alto 1/3 circa n. 1
<< < Precedente | 201 | 202 | 203 | 204 | 205 | Pagina 206 | 207 | 208 | 209 | 210 | 211 | Successiva > >>