II. Carteggio e atti
4
Affari diversi. 1863
00/01/1863
00/12/1863
Nel corso della sua prima organizzazione archivistica, il personale dell’istituto raccolse la corrispondenza e gli atti di maggiore interesse in faldoni intitolati “Affari diversi”. A partire dal trasferimento nella sede di Poggio Imperiale, queste unità archivistiche furono prodotte con cadenza annuale. Dopo il 1945, con la contemporanea riorganizzazione dell’amministrazione dell’ente e la nascita di nuove serie archivistiche, i faldoni miscellanei di questa serie finirono per raccogliere piuttosto casualmente i fascicoli tematici di varia natura, oltre a vecchi fascicoli di carteggio non più riconducibili all’unità di provenienza
Faldone contenente fascicoli di carte sciolte: nn. 5-31 (mancanti 1-4, 6, 9, 12, 16-21, 23-27, 29). 5. Nomina del Peri; 7. Fascicolo Montelatici e Florido; 8. Nomina di Adelaide Tedeschi; 10. Paolina Morandi nominata assistente alla guardaroba; 11. Fascicolo di Rosa Borbotti; 12. Bianchi Agata; 13. Massimina Puccini, giubilazione; 14. Assunta Francioni, servente, Giuseppa Pierotti e Annunziata Canelli, assistenti alla guardaroba; 15. Berni Faustina, servente; 22. Flavia Lefebvre; 28. Fascicolo per le maestre e signore di classe; 30. Libri di testo chiesti e inviati; 31. Provvedimenti per l’ordinamento del servizio dei giardini. Contiene anche: Specchio di entrate e versamenti (gennaio 20); Destituzione dei cappellani Del Corona e Barchetti (gennaio - dicembre); Minuta sul giuramento (gennaio 21 - febbraio 1); La delegazione straordinaria della P.I. su Leopoldina Gori (febbraio 19), con lettera di Ridolfi (ottobre 9); Nomina di De Bono a ispettrice (marzo 3 - aprile 17); Dimissioni della Toscanelli (febbraio - marzo); Dalla P.I. sul bilancio preventivo del 1864 (marzo 6 e 16); Il Ministero della P.I. sulle ispettrici di collegi ed educandati femminili (marzo 30); Trasmissione dei decreti sui sacerdoti Leoni e Venturucci (aprile 4); Invio decreti Toscanelli, Alfieri e De Bono (aprile 20); Copia di una pergamena coi nomi delle alunne offerta a Vittorio Emanuele II il 26 aprile (fotocopia senza originale); Il Ministero della P.I. avvisa dell’invio di diversi mandati (maggio 4); Lettera privata di Suzette De Larderel (maggio 18); Il Ministero della P.I. chiede copia dei libri scolastici (maggio - novembre); Affitto della Villa di Antignano (maggio 25); Il Ministero della P.I. su uno stato di pagamento e uno di riscossioni dell’anno 1862 (giugno 11 e agosto 1); Il Ministero di Grazia e Giustizia sugli assegnamenti fissi di culto (giugno 13); Dal Genio Civile: Calcolo particolarizzato per lavori all’Istituto (luglio 25); Discorso del prof. Fiaschi (settembre 13); Poesia delle alunne (settembre 13) con fotocopia senza originale; Il Ministero della P.I. sulla distribuzione degli studi (settembre 24); Dini sulla villeggiatura (ottobre 4); Prefettura di Firenze: richiesta dell’atto di fondazione della SS. Annunziata (26 ottobre), con due copie autentiche; Nomina di Peri (novembre 7); Minute di lettere ad Amari e Lambruschini (ottobre 30); Il Prefetto sulla chiusura dell’anno scolastico (novembre 13); Il Ministero della P.I. ringrazia per un opuscolo sull’Istituto (novembre 17); n. 9 contratti con lavoranti per lavori all’Istituto e una pianta (dicembre); Carteggio Pelli Fabbroni - Bini; Lettere a Giuseppe Pelli Fabbroni; Stato degli impiegati, s.d.; Provvisioni 1863. 1863 gennaio - dicembre