Data: assente
Mittente: Ricci Corrado
Luogo Mittente: [Bologna]
Destinatario: Venturi Adolfo
Luogo Destinatario: Assente
Tipo Documento: Lettera
Trascrizione: Caro Adolfo. Dicevo in un'ultima mia cartolina che t'avrei scritto qualcosa intorno ai ristauri fatti or'ora a Ravenna. Ebbene ti dirò senz'altro che nel battistero di Ravenna i nuovi ristauratori hanno voluto correggere l'antico ed hanno rese regolari una o due delle quattro nicchie, battendo i mattoni con lo scalpello. Questo non si chiama certo ristaurare. Se le nicchie abbiano un'iconografia difettosa originariamente o per qualche ragione simbolica poco importa. In ogni caso e sempre l'antico va rispettato e anche i difetti di disegno servono a giudicar dell'arte d'allora. Lascio poi andare i colori dati agli stucchi, che sono tali da far rimanere di stucco qualsiasi persona di buon senso, e vengo a dirti qualcosa di Sant'Apollinare in Classe. Lavorando nel fianco destro (entrando) della chiesa sono stati rinvenuti i fondamenti di una nicchia e di una rigonfiatura di muro. [disegno] Il nicchione appare di costruzione contemporanea alla chiesa e la rigonfiatura appare (e ciò è di altissima importanza) anteriore. L'ing. Faccioli e l'ing. Ranuzzi asseriscono che forse la nicchia non era che il battistero!!!!! Il battistero nei secoli VI, VII e VIII era sempre diviso dalle chiese e monumento a sé fatto sul tipo delle piccole terme romane come quelle del Bacucco e quelle di Pisa. Oltracciò non si capisce come facendosi allora il battesimo d'immersione, potesse capire in quella nicchia un labrum o vasca di ragionevoli proporzioni. E poi dove si spogliavano, dove si vestivano i neofiti? Dunque niente battistero, ma altra cosa da studiarsi e seriamente. Quanto alla rigonfiatura l'affare è anche più serio, perché risponde al posto dove secondo una vecchia iscrizione e la tradizione nota sin dal secolo VIII, stette il corpo di Apollinare. Sarebbe il vecchio sepolcro del titolare della chiesa? il vecchio altare che si dice gli alzassero i fedeli prima della chiesa e del secolo VI? Tutti problemi di massima importanza per la storia di quei monumenti, ed è per questo che ti scrissi che giova sospendere i lavori prima di ricoprire quelle fondamenta e fare ricerche in proposito. Ho scritto in fretta, perdonerai di ciò il tuo Corrado Ricci
Note: anno desunto; luogo mittente desunto da carta intestata
Collocazione: Pisa, SNS, Archivio Venturi, VT R1 b56 28
Bibliografia: Bosi Maramotti 1995, p. 20, n. 15