Numero d'ordine:
Data: 14 01 1681
Intestazione: MEMORIALE DI FILIPPO BALDINUCCI
Segnatura: ASF, Mediceo del Principato 3661, ins. IV, s.c.
Fonte: Filippo Baldinucci fiorentino, avendo con molto suo dispendio di fatica, di tempo e di danaro, in grazia degli amatori del buon disegno e benefizio della posterità, gettato i fondamenti di un'opera che sarà piena di notizie e di lumi istorici intorno a' professori del medesimo disegno, con la quale intende di mostrare come e da chi le belle arti della pittura, scultura et architettura da Cimabue in qua, lasciata l'imperfezione de' secoli barbari, siansi nel presente indotte all'antica loro eccellenza, la quale opera porterà seco ancora un Vocabolario attenente alla pratica delle istesse arti, ma non potrà uscire alla luce delle stampe se non divisa in più volumi et in diversi tempi sotto varii titoli e frontespizii secondo le materie che comprenderanno, relative alla professione delle arti suddette; e potendo facilmente avvenire che con l'avanzarsi del tempo e dell'opera convenga pure accrescere, diminuire e variare i trattati: supplica l'autore, acciò che non vengano ristampati in qualche luogo con pregiudizio di quell'ordine e perfezione che egli brama di dargli, che gli sia concesso privilegio col quale si proibisca a qualunque persona, per tutto questo dominio e durante il corso di venti anni, non solo la ristampa e la vendita di quella parte che l'autore sarà per pubblicare presentemente dell'opera sudetta in uno o più volumi, ma ancora dell'altre che consecutivamente andrà stampando, spettanti all'istessa materia et istoria del disegno, onde l'effetto sia che per il corso di venti anni dal tempo che ciascuna parte dell'opera medesima uscirà alla luce, non sia lecito ad alcuno il ristamparla e il venderla senza espressa licenza in scriptis dell'autore e de' suoi eredi, sotto le pene che all'arbitrio del Sovrano parrà d'imporre a i trasgressori per tutto il dominio etc.
Bibliografia: BAROCCHI 1975, pp. 420-421.
Note: Minuta autografa. Il memoriale fu trasmesso dal Bassetti a Giovanni Battista Mancini il 14 gennaio 1681 ("Troverà parimenti Vostra Signoria Illustrissima annesso il memoriale del signor Filippo Baldinucci per il consaputo privilegio, raggiustato nella forma ch'ei lo desidera", Mediceo del Principato 3661, ins. IV, s. c.). Il breve relativo fu spedito a Firenze il 15 febbraio dello stesso anno e ricevuto il 21 (lettera del Bassetti al Mancini in ASF, Mediceo del Principato 3661, ins. IV, s. c.).