Scheda

Numero d'ordine: 

Data: 12 02 1681

Intestazione: [INVENTARIO DE' RITRATTI DI PITTORI]

Segnatura: ASF, Guardaroba Medicea, 368, c. 420.

Fonte: Nota di tutti ritratti di pittori che sono nel Museo di Sua Altezza Serenissima questo dì 12 febbraio 1680, presa secondo i nomi che vi si leggono al presente. Annibale Caracci Andrea Comodi Altro Annibal Caracci Antonio Vandich Antonio Caracci Agostino Caracci Alberto Duro Antonio Veneziano Andrea Schiavone Bartolomeo Passerotti Un altro Bartolommeo Passerotti Bartolommeo Sprangher Bernardo Bontalenti Bernardino Poccetti Bongianni Baldassarre Franceschini detto il Volterrano Claudio Veronese Cristofano Allori Un altro Cristofano Allori rappresentato più giovane Cecchino Salviati Carlo Dolci Ciro Ferri Domenico Passignani Dosso Dossi Domenico Beccafumi detto Mecherino Francesco Caracci Francesco da Bassano Federigo Zuccheri Federigo Barocci Francesco detto il Furino Filippo Napoletano Giovanni Bezzelli Giusto Subtermans Fra' Giovanni Batista eremita Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento Giovanni Mannozzi detto da San Giovanni Giorgio Vasari Giulio Romano Giuseppe Ribera detto lo Spagnoletto Iacopo Cavedone Iacopo Robusti detto il Tintoretto Iacopo da Empoli Iacopo di Meglio Coppi Iacopo Ligozzi Iacopo da Ponte detto il Bassano Iacopo Cortesi detto il Borgognone Cavalier Lorenzo Bernino Lodovico Cigoli Luca Cambiasi Leandro da Bassano Luca Giordano Il Mola Marietta Tintoretta Pietro Bellotti Pietro Berettini detto da Cortona Pietro Sorri Signor Piero de' Medici Piero Casini Il Parmigianino Il Pordenone Roberto Nanteil Raffaello da Urbino Stefano della Bella Svartz Tiziano Un altro Tiziano Tiberio Titi Il Tiarino Un ritratto senza nome Vi è un ritratto di Guido Reni che veramente è la sua effigie, ma non si stima di sua mano, né cosa singulare, e perciò dalla Grata Memoria del Serenissimo Cardinale fu lasciato indietro. Vi è una tela dove è il ritratto di un pittore che dicono il Pomarance, della quale parlerò in altra occasione.

Bibliografia: GUALANDI, III, 1856, pp. 256-257; PRINZ 1971, p. 180; BAROCCHI 1975, pp. 434-436.

Note: Di mano di Filippo Baldinucci.