Numero d'ordine:
Data: 14 01 1684
Intestazione: FILIPPO BALDINUCCI AD APOLLONIO BASSETTI
Segnatura: ASF, Mediceo del Principato 1529, Diversi.
Fonte: Illustrissimo Signore e Padrone mio colendissimo, l'approvazione che si compiace dare il signor Redi a quel mio manoscritto è riconosciuta da me per effetto della di lui benignità, perché per altro io non mi ci sono sodisfatto molto, né che credo che egli sia per avere altro carattere che lo possa render lodevole, se non quello che li verrà per la correzione che si compiacerà fare del medesimo Vostra Signoria Illustrissima. Quanto alla Battiferra, io non conservo memoria che intervenisse nelli aggiustamenti delle controversie letterarie del Caro e del Castelvetro, ma sì bene la signora Lucia Bertana; ma perché è gran tempo che io lessi l'Apologia del medesimo Caro, penso che fallirà la mia memoria e me ne chiarirò per approfittarmi della notizia che si compiace darmi detto signor Redi, al quale sono debitore di mille riconoscimenti di grazie per l'onore che s'è degnato farmi di perdere tanto tempo a vedere le mie leggerezze. Quando Vostra Signoria Illustrissima averà da darmi qualche nuova di avere fatta vedere qualche parte al Serenissimo Padrone, particolarmente la fondazione del Collegio e la lettera dell'Ammannato a' professori dell'arti, basterà che mi favorisca farmene dare un motto da qual si voglia suo o giovane o servitore di casa, senza pigliarsi Lei incomodo di scrivermi; con che resto al solito di Vostra Signoria Illustrissima devotissimo servitore obligatissimo Filippo Baldinucci Firenze, li 14 gennaio 1683.
Bibliografia: BAROCCHI 1975, pp. 552-553.
Note: