Numero d'ordine:
Data: 12 12 1671
Intestazione: [LEOPOLDO DE' MEDICI] A GIUSEPPE MARIA CASARENGHI
Segnatura: ASF, Carteggio d'artisti, XX, cc. 208-211.
Fonte: Al Reverendo Giuseppe Maria Casarenghi, 12 dicembre 1671. Ho veduto i disegni inviatimi e ringrazio la cortesia del padrone di essi, che si è contentato di lasciarli venire, e lo accerti pure del mio parziale aggradimento et affetto. Le rimando dunque la nota, mettendo in margine i prezzi che mi pare d'offerire, che ella dovrà trattare con ogni sorte di cortesia per corrispondere et avvisarmi quel che segue. Quelli a i quali non inclino, la ragione si è perché dubito di non eoneordare nei prezzi, né occorrerà più parlarne, ché nel resto non voglio stare a disputare se sieno originali o di maestri del quale si credono, per non torre il credito a chi non lo meritasse. I ritrattini dipinti non fanno per me, perché io li bramo di quelli piccolini che sogliono tenersi in tasca. Mi manderà però la nota di quelli i quali concorderà ne i prezzi, che me li riterrò, e gli altri che non si concordano, li rimanderò con ogni diligenza, come si conviene. Le auguro ogni prosperità. Nota di vari disegni. 38 Un tondo fatto a bacile, con l'istoria di Giuseppe Ebreo e nel mezzo la somersione di Faraone, a penna, aquarello e lumezato, di Baldassaro da Siena. 2. Un del Cavedone, fatto a penna et aquarello e lumezato. 3. Un altro del detto Cavedone, dipinto a olio chiaro e scuro. 4. Uno del Trionfo di Bacco, a penna et aquarella, di Anibale Carazzi. [Baldinucci] Questo è copia, ma benissimo fatta, e pochi la riconosceranno per tale. 5. Una Battaglia a penna et aquarella, lumezato, di Tiziano. [Baldinucci] Questa è copia ch'io ne ho il quadro. 6. Uno di un presepio a penna et aquerella, lumezato, di Lodovico Carazzi. 7. Uno dell'Apparizione di Cristo alla Beata Vergine. Aquarella, lumezato, di Lodovico Carazzi. 8. Un S. Michele Arcangelo che scaccia Lucifero, aquarella, lumezato, di Raffael d'Urbino. [Baldinucci] Questo non è di Raffaello, ma credo sia di Baldassarre da Siena. 9. Un ritratto al naturale d'una giovine, lapis rosso e nero, lumezato, di Guido Reni. 10. Un Cristo condotto al Calvario, fatto chiaro e scuro, di Pietro Paolo Rubens. 11. L'Arca di Noè con varie sorti d'animali dipinti, in carta, del Castiglione. 12. Uno di tre giganti fulminati, lapis rosso, di detto Guido Reni. 13. Uno con varie figurine, lapis rosso, lumezato, di Lodovico Carazzi. 14. Un Cristo in croce, lapis nero, di Michele Angelo. [Baldinucci] Questo è copia e non ben fatta. 15. Una testa d'una contadina di pastello, del Barocci. [Baldinucci] Questa non credo sia del Baroccio, et è debolissima. 16. Una mezza figurina di lapis negro, di detto Guido Reni. 17. Una testina d'una Assonta, di lapis negro e rosso, lumezato, di detto Guido Reni. 18. Due figurine di lapis nero, lumezato, del Parmigiano. 19. Un vecchio che sede sopra un leone, che rappresenta un Fiume, fatto a penna dal Parmigiano suddetto. 20. Uno di un mercato, di penna, trattegiato, del Callotti. 21. Una Madonna col puttino, di lapis rosso, di Guido Reni. [Baldinucci] Si tiene per copia. 22. Uno di una statua a penna et aquarella, lumezato, di Cammillo Procaccini. 23. Uno di dua soldati a penna et aquarella, lumezato, in carta azurra, di Pierino del Vago. [Baldinucci] Copia mal fatta. 24. Uno de' dèi marini a pena et aquarella, lumezato, di Lelio da Novellara. 25. Un San Pietro a penna del Guerzino da Cento. 26. Un altro di un S. Giuseppe, a penna, di detto Guerzino. 27. Un altro di due puttini, di lapis nero, di detto Guerzino. 28. Uno di un paese, a penna, mano del Gobbo de' Paesi. 29. Uno di un altro paese, di lapis rosso, con figurine, di mano del Bricio Vecchio. 30. Uno di un Amorino, lapis nero trattegiato dal detto Guerzino. 31. Uno di due baccarini, lapis rosso, mano del Pesaresi. 32. Uno di un Amore che lotta con un satiro, a penna, lumezato, di Agostino Carazzi. [Baldinucci] Si tiene per copia. 33. Disegno della città di Bologna fatto a penna, di Anibale Carazzi. [Baldinucci] Non so se sia di Anibale, ma è bella. E più ritratti in rame, corniciati d'ebano, di vari omini illustri in armi et in lettere, con la lor vita descritta brevemente, tutti numero trentadue. Le vite de' sudetti sono descritte in tre quadretti. Li disegni segnati con croce, n. 12, sono senza cornice. Disegni che Sua Altezza vole assolutamente anche per il prezzo addimandato, ma si procuri il meno che si può: stima stima e of \loro ferta nostra Guido n. 17 Assunta stima ta da loro s. 5 s. 3 Castiglione 11 Arca di Noè s. 50 s. 30 Baldassarre 1 in forma di bacile s. 150 s. 100 Callotti 20 un mercato s. 30 s. 20 Rubens 10 Cristo portante la croce s. 60 s. 40 Boccaccino 22 statua a penna s. 2 s. 2 Brizio o Caracci 29 paese s. 4 s. 2 28 paese s. 4 s. 2 Disegni de' quali Sua Altezza non si cura molto e però di questi non si vuole crescere niente dell'offerta: stima e offerta loro offerta nostra Cavedone n. 2 Cavedone s. 40 s. 20 Cavedone 3 Cavedone s. 40 s. 15 Pesarese 32 due baccarini s. 3 s. 3 Guercino 30 Amorino di lapis nero s. 6 s. 3 Caracci 33 città di Bologna s. 90 s. 50 Guercino 27 due puttini, lapis nero s. 6 s. 3 Disegni che Sua Altezza pigliera se si concorderà nel prezzo. il quale si crescerà qualche poco sopra l'offerta: stima stima e ot \loro ferta nostra Caracci n.7 Apparizione di Cristo a Maria s. 60 s. 30 Raffaello o sia 8 S. Michele Baldassarre Arcangelo s. 150 s. 40 Caracci 6 Presepio s. 60 s. 30 Disegni, il prezzo de' quali si potrà crescer qualcosa sopra l'offerta tirata fuori: stima stima e ot \loro ferta nostra Parmigiano n. 19 Fiume s. 15 s. 6 Parmigiano 18 due figure di lapis nero s. 15 s. 6 Guido 16 mezza figura s. 20 s. 6 Guido 12 tre Giganti s. 16 s. 7 Novellara 24 Dei marini s. 30 s. 15 Guercino 26 S. Giuseppe s. 7.10 s. 4 Guercino 25 S. Pietro s. 7.10 s. 4
Bibliografia: BAROCCHI 1975, pp. 134-138.
Note: La minuta della lettera e le dichiarazioni di scelta sono di mano di Filippo Baldinucci, che ha accuratamente commentato la nota di disegni di mano di Giuseppe Cesare Casarenghi.