Numero d'ordine:
Data: 21 06 1674
Intestazione: [FILIPPO BALDINUCCI] A PAOLO FALCONIERI
Segnatura: ASF, Carteggio d`artisti, XIX, 609.
Fonte: Al Signor Paolo Falconieri, E passato di qua per cotesta volta Giovanni Battista Natali, cittadino cremonese e pittore, e benché nella pittura egli sia meno che mediocre, ad ogni modo ha così buon gusto, gran pratica nel conoscere pitture e disegni e particolarmente di professori della Lombardia e di quelle parti, che per mezzo suo ho fatto molte compre di disegni e mi son valso del di lui parere in simili negozi, tenendo seco, e sono molti anni, continua corrispondenza. Egli può avere forse qualche notizia di alcuni luoghi costà, dove si possa trovare qualcosa di buono da comprare, nel qual caso ho detto che sia con Vostra Signoria. Ma egli volentieri sarà anche a trovarla, perché, avendo un figlio che ha qualche principio nel disegno e mostra particolar genio in esso (come lo hanno avuto tutti i di lui antenati fino al bisavo), bramerebbe farlo studiare sotto la direzione et insegnamento del Ciro. Ond'io, per l'affetto che le confermo, averò caro che, dove potesse Vostra Signoria contribuire i suoi uffici al predetto fine, e' si contentasse, per fare piacere molto grato a me stesso, d'impiegarli con efficacia. Io sono per mandare ben presto costà una partita di disegni, perché sieno riconosciuti da codesti soliti intendenti della Consulta, e se a sorte a quel tempo si trovasse tuttavia in Roma il prefato Natali, desidero che Ella li faccia vedere a lui ancora, poiché mi accerto che, per quelli almeno che potessero essere di quelle sue parti, ne saprà dare ragguaglio. Io non ho potuto farli fare tal diligenza qui perché è passato in fretta, né si è fermato che ore, né io avevo preparato i disegni da rivedersi. Per notizia di Vostra Signoria, sappia che starà costà alloggiato in casa del già Moroni in Banchi, onde facile sarà il ritrovarlo in ogni caso che occorresse. Già che siamo in discorso di disegni, se Vostra Signoria trovasse congiuntura di scovare se il Bellori volesse vendere i suoi a prezzi convenienti, io, per dirla a Vostra Signoria liberamente, gli prenderei volentieri perché, avendovene molti del ... e d'altri, potrei finire di formarne con quest'aggiunta i libri particolari. Per questo Vostra Signoria si contenti vedere se le riuscisse di fare qualcosa di buono.
Bibliografia: BAROCCHI 1975, pp.286-287.
Note: Minuta di mano di Filippo Baldinucci.