Studi di Memofonte Numero 16, 2016 Scarica la rivista S. Rinaldi, Per una filologia dei trattati e ricettari di colori S. Baroni, P. Travaglio, Premessa metodologica S. Baroni, P. Travaglio, Considerazioni e proposte per una metodologia di analisi dei ricettari di tecniche dell’arte e dell’artigianato. Note per una lettura e interpretazione S. Baroni, La lingua dei ricettari e il linguaggio della trattatistica tecnica S. Baroni, Ricettari: struttura del testo e retorica S. Baroni, P. Travaglio, Mnemotecnica e aspetti di oralità nei ricettari di tecniche dell’arte e dell’artigianato S. Baroni, ‘De generibus colorum et de colorum commixtione’: ancora qualche nota sull’interpolazione di Faventino P. Travaglio, Il ‘Liber colorum secundum magistrum Bernardum’: un trattato duecentesco di miniatura G. Caprotti, Il ‘Liber de coloribus qui ponuntur in carta’ P. Travaglio, ‘Tractatus aliquorum colorum’: un esempio di trattato di rubricatura in un ricettario a interpolazione I. Della Franca, ‘Modus preparandi colores pro scribendo’ S. Baroni, ‘Capitulum de coloribus ad scribendum’: una trattazione di rubricatura di tradizione sassone I. Della Franca, ‘Color sic fit’ S. Baroni, ‘De clarea’ M. Mander, Trattazioni per un solo colore: l’alchimia del Duecento di Paolo da Taranto e Michele Scoto alle origini dei testi sulla raffinazione dell’azzurro oltremare S. Baroni, G. Pizzigoni, ‘Capitulum ad faciendum lazurium ultramarinum’ M. Mander, ‘Pastellus fit isto modo’: una trattazione legata all’azzurro oltremare P. Travaglio, ‘Ad faciendum azurrum’: alcuni esempi di trattazioni sull’azzurro oltremare nel Ricettario dello Pseudo-Savonarola M. Minciullo, A far azurro oltramarino: una trattazione sull’oltremare nei ‘Segreti diversi’ (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Palatino 857)