Studi di Memofonte Numero 23, 2019 Scarica la rivista Daniele Giorgi, La colomba di Giotto: forma e funzione della cappella degli Scrovegni Marco Scansani, L’attività scultorea di Sperandio Savelli: marmi, terrecotte e committenze francescane Gianluca Forgione, «L’avete fatto a me». Per una nuova lettura delle Sette opere di Misericordia di Caravaggio Giovanni Giura, Presenze inattese in Val di Chiana. Giovanni Baglione, Giovanni Battista Bissoni e altri appunti secenteschi per San Francesco a Lucignano Olivier Bonfait, Dalle Memorie pittoriche alla Felsina pittrice. L’«indice delle cose notabili» di Malvasia Daniele Lauri, La Morte di San Giuseppe e gli altri rilievi in bronzo di Massimiliano Soldani Benzi nelle collezioni medicee: precisazioni documentarie Andrea Ragazzini, Vita e opere di un’imperatrice le Storie di Maria Teresa di Giovan Battista Capezzuoli nel salone delle feste di Poggio Imperiale Giulia Coco, «Il più bel quadro di Tiziano». Un episodio ottocentesco sulla copia del S. Pietro Martire dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia Floriana Conte, Memoria di Dante nel lessico visivo di Roberto Longhi, da Boccioni ai Pisani (1914-1966) Elisa Francesconi, Per una rappresentazione aniconica del paesaggio urbano. Piero Dorazio:‘Rilievi’, Cartografie e l’orizzonte visivo de La Fantasia dell’arte nella vita moderna (1951-1955)