Studi di Memofonte Numero 25, 2020 Scarica la rivista Carmelo Occhipinti, Editoriale Pietro Trifone, Nota prefatoria. Parole a regola d’arte Francesco Grisolia, Un avvio su padre Resta: strumenti di lavoro, scritti, lessico Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Gli «arabeschi» di padre Resta Maria Beltramini, «Arabesco» prima e dopo il padre Resta Carlotta Brovadan, Prima di Cimabue: «greco» e «grecanico» in padre Resta Maria Giulia Cervelli, Appunto sull’uso di «anticomoderno» negli scritti di padre Resta e nella letteratura artistica seicentesca Carmelo Occhipinti, «Manieristi», «manierati», «manierosi» nella scrittura di padre Resta e dei suoi contemporanei Eliana Monaca, La «serpeggiatura» negli scritti di padre Resta Camilla Colzani, Padre Resta e la «maniera eroica» di Pellegrino Tibaldi Barbara Agosti, Padre Resta e il «sapore» della pittura e dei disegni Cristina Conti, Padre Resta e gli «embrioni» del processo creativo: Raffaello e Correggio Carmelo Occhipinti, I maestri della pittura «pastosa» nella storiografia seicentesca e negli scritti di padre Resta Maria Rosa Pizzoni, La «morbidezza» della maniera moderna nei libri di disegni di padre Resta Vittoria Romani, «Anche Lelio ha usato mirabilmente di queste pieghe, ma più indistintamente del Correggio». «Pieghe» e «panni» nelle riflessioni di padre Sebastiano Resta Damiano Delle Fave, Appunti sulla nozione di «macchia» negli scritti di padre Resta Dario Beccarini, «Era sì dolce il paese che passava il paesar di Raffaele». Sebastiano Resta e il paesaggio Emanuela Marino, Padre Resta e il «pittoresco». Appunti sull’utilizzo del termine nella letteratura artistica tra XVI e XVIII secolo Valentina Balzarotti, Padre Resta e il primato padano dello scorcio Claudio Castelletti, «Quadratura»: note di storiografia e lessicografia artistica dal Rinascimento a padre Sebastiano Resta Serena Quagliaroli, «Plastico», «plasticatore». Note sull’arte del modellare secondo padre Resta Giulia Spoltore, La «sodezza» secondo padre Sebastiano Resta tra la maniera moderna e l’antico Luca Pezzuto, «Replica» e «copia» in padre Sebastiano Resta. Un disegno dall’Annunciazione di Guido Reni ad Ascoli Piceno Carmelo Occhipinti, Pittori «naturalisti» nella storiografia artistica tra Sei e Settecento, prima e dopo padre Resta