Memofonte

Guide di Torino

La sezione delle Guide si arricchisce di un nuovo filone dedicato alla città di Torino. A partire dal XVIII secolo, anche la capitale sabauda può essere annoverata tra le tappe privilegiate del Grand Tour italiano. Si assiste così a un notevole sviluppo in ambito editoriale per la produzione di guide ad uso dei forestieri e dei torinesi stessi, che restituiscono un’interessante immagine della città in uno dei periodi di massimo sviluppo. Ad essere proposta in formato pdf è la Nuova guida per la città di Torino pubblicata nel 1781 da Onorato de Rossi, ricca di notizie e descrizioni dettagliate, e corredata dall’indice dei principali luoghi cittadini, cui fa riscontro anche un’utile carta topografica.

Carteggio Martelli

Con la pubblicazione dell'ultimo nucleo di lettere del Carteggio Martelli nel fondo omonimo della Biblioteca Marucelliana di Firenze e dei relativi manoscritti artistici inediti si è concluso il triennale progetto della Memofonte, curato da Alessia Cecconi e Martina Nastasi e reso possibile dal finanziamento della Fondazione Marchi di Firenze. Ad oggi sono consultabili nel Database 5364 lettere, comprensive non solo dell'intero Carteggio Martelli ma anche delle missive martelliane reperite in altri fondi. A tale materiale documentario si aggiunge una selezione di manoscritti di argomento artistico redatti dall'intelletuale fiorentino, poco noti o inediti. Al progetto Martelli e alle metodologie di ricerca applicate per la strutturazione del Database è dedicato un articolo pubblicato sul IV numero di "Studi di Memofonte".

Didattica Istituti Superiori

A partire dal mese di febbraio 2011 fino al termine dell'anno scolastico in corso, la Fondazione Memofonte svolgerà un'attività didattica presso l'ISIS "Giorgio Vasari" di Figline Valdarno e l'IPSSAR "Bernardo Buontalenti" di Firenze. I percorsi, articolati in lezioni di storia dell'arte, visite guidate nel territorio e laboratori informatici, verteranno sull'arte antica, il Medioevo, Vasari, Buontalenti e la Toscana granducale, l'arte nel Risorgimento.

Cinquecentenario Vasariano

In occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario della nascita di Giorgio Vasari la Fondazione Memofonte, che da anni cura studi e ricerche sulla figura dell’aretino, ha ottenuto un finanziamento della Regione Toscana e dal Kunsthistorisches Institut di Firenze, per un progetto dal titolo “Vasari scrittore: guida alla scrittura vasariana attraverso un lemmario informatico. Una banca dati per il lessico vasariano”. La Fondazione si propone di realizzare un archivio informatico unificato per la consultazione degli scritti vasariani, ad oggi fruibili singolarmente (Vite, Ragionamenti, Zibaldone, Ricordanze) e in Database (Carteggio). Le fonti, pur di natura diversa, potranno essere interrogate con agile simultaneità, nel rispetto di varianti cronologiche, tematiche e lessicali.

Scritti di medaglistica

Dal novembre 2010 è fruibile on-line una nuova sezione intitolata Scritti di medaglistica, a cura di Lucia Simonato. Destinata a periodici aggiornamenti ed integrazioni, questa sezione intende offrire un’antologia ragionata di opere complete e di excerpta sul tema della medaglistica sei e settecentesca. Corredati ciascuno da brevi introduzioni ed essenziali note bibliografiche, i testi selezionati, di natura eterogenea (da fonti manoscritte quali inventari, carteggi, pagamenti ai medaglisti; a fonti edite poco note o di difficile reperibilità quali editti, cataloghi, manuali), sono organizzati in due sottosezioni, all’interno delle quali è adottato un ordine cronologico: nella prima sottosezione, intitolata Artisti, sono presentate fonti utili per indagare alcune problematiche relative alla produzione delle medaglie moderne tra Sei e Settecento; nella seconda, intitolata Medaglieri, sono proposti alcuni testi, che illustrano le modalità di fruizione di cui furono oggetto le medaglie moderne nello stesso arco cronologico.