Studi di Memofonte Numero 12, 2014 Scarica la rivista Editoriale E. Griffey, A brief description: the language of Stuart inventories C. Vicentini, Nobili dame e vedove pie: devozione e matronage artistico nella Ferrara post-tridentina T. L. M. Vale, Un ambasciatore portoghese a Roma nel Seicento (1676-1682) S. Prosperi Valenti Rodinò, Maratti collezionista di disegni L. Borean, Per il collezionismo grafico tra Venezia e Londra nel Settecento. Il caso di John Skippe G. Coco, Il viaggio a Firenze di Robert Strange, copista e incisore (1760-1763) P. Tucker, Eyesight, Knowledge, Argument: Charles Fairfax Murray on «Scientific» Connoisseurship M.M. Mascolo, «America’s Rembrandt» E. Carrara, Il manoscritto autografo del Discorso sopra l’eccellenza del S. Giorgio di Donatello di Francesco Bocchi J. Graham, Amorous passions: Vasari’s legend of Fra Filippo Lippi in the art and poetry of the Nineteenth century E. Dodero, Il Museo Cartaceo di Cassiano dal Pozzo e qualche novità sulle collezioni romane di antichità E. Vaiani, «Clues to the ancient world»: le piccole antichità nel Museo Cartaceo, con una verifica sulla collezione di Flavio Chigi V. Carpita, Caylus e la pittura antica: tra teoria estetica e didattica artistica M. Quaglino, «Spedizione» e «perdimento». Il lessico della prospettiva negli autografi di Leonardo da Vinci