Studi di Memofonte Numero 13, 2014 Scarica la rivista Editoriale E. Stead, A Flurry of Images and its Unfurling through the «Revue illustrée» V. Pesce, Acquarelli, quadretti, impressioni. «La Riviera Ligure» fra arte figurativa e letteratura E. Miraglio, Pubblicità e promozione industriale fra le pagine de «Il Risorgimento Grafico» A. Botta, Influenze monacensi nella grafica di Alberto Martini: il caso de La bocca de la maschera M. L. Paiato, 1913: Aroldo Bonzagni e i disegni per le riviste milanesi «in Tramway giornale per tutti» e «…a quel paese!» G. Bacci, Pinocchio: arte, illustrazione e critica lungo il XX e XXI secolo D. Lacagnina, Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di Vittorio Pica a Giuseppe Pellizza A. Ducci, Il «Bulletin de l’Office International des Instituts d’Archéologie et d’Histoire de l’Art» e il dibattito per una moderna storia dell’arte alla Società delle Nazioni T. Casini, Il montaggio delle immagini a confronto: le edizioni Skira e il documentario sull’arte D. Viva, Gli antenati elettivi: Giacomo Balla astrattista tra Forma 1 e Origine (1948-1954) F. Ellena, Testo e immagine nella prima serie di «Arti Visive» (1952-1954). Modelli, obiettivi e strategie di una rivista militante tra arte non figurativa e civiltà del suo tempo G. Gastaldon, Emilio Villa e l’esperienza di «Appia Antica» V. Russo, Einaudi Letteratura di Paolo Fossati