Studi di Memofonte Numero 11, 2013 Scarica la rivista Editoriale A. Tori, «Generazione X»: storia e trasformazioni attraverso i rotocalchi di un fototesto a più mani C. Fabi, Divulgazione della scultura nel secondo dopoguerra M. Camilli, Lo scoop sul bandito Giuliano di Ivo Meldolesi L. D’Angelo, Ri-costruire l’Italia attraverso l’immagine degli artisti: il caso di Giacomo Manzù L. Valente, Biografia politica dell’oggetto fotografico. La rivista illustrata della CGIL «Lavoro» C. Brandani, La trasformazione dei modelli autoriali nelle riviste di fotografia negli anni '50 L. Iamurri, Il pennello nell’occhio. La pop art sui rotocalchi, prima e dopo la Biennale del 1964 V. Russo, Arte grafica e moltiplicata attraverso le pagine de «L’Espresso» 1970-1979 E. Salza, La vertigine della citazione nelle «riproduzioni moltiplicate». Umberto Eco su L’Espresso M. Binazzi, La Lamentatrice di Franco Pinna E. Bellini, «Vivere con l’arte»: le case d’artista come modello B. Fanini, Dall'invenzione al cartone. Appunti sul lessico artistico di Leonardo